La young european swiss (yes) è l’organizzazione giovanile del Movimento europeo Svizzera. Con circa 300 membri, la yes opera in diverse regioni linguistiche e cantoni della Svizzera. Nel consiglio di amministrazione nazionale, giovani e giovani adulti di tutta la Svizzera lavorano a stretto contatto per attuare progetti nel settore della politica europea svizzera.
L’obiettivo principale della yes è la rapida adesione della Svizzera all’Unione europea. In quanto unica voce europea per i giovani svizzeri, la yes vorrebbe avvicinare i giovani e i giovani adulti all’importanza dell’integrazione europea, informarli sulle attuali sfide politiche europee e sensibilizzarli sulle questioni politiche europee.
La yes promuove una protezione sicura e sostenibile degli interessi del nostro paese e quindi un diritto di partecipazione e di parola a livello europeo. Mira a partecipare attivamente in Svizzera al progetto di integrazione europea e a contribuire a formare un’Unione democratica, trasparente e federalista.
- La yes si impegna per una Svizzera aperta, in rete e orientata al futuro
La tendenza a isolare la Svizzera è uno sviluppo particolarmente pericoloso per l’economia. Stare da parte, specialmente per i giovani svizzeri, avrebbe gravi conseguenze, poiché le nostre possibilità, come per esempio Erasmus, i viaggi illimitati e lavoro nell’UE, verrebero messe a repentaglio. Una forte integrazione della Svizzera in Europa offre ai giovani svizzeri maggiore libertà nella scelta del luogo di studio, di residenza e di lavoro e consente loro di affrontare insieme le sfide transfrontaliere.
- La yes promuove la conoscenza delle relazioni Svizzera-UE dai giovani e giovani adulti
La yes vede l’informazione, soprattutto tra i giovani, come la chiave per un cambio di opinione tra la popolazione verso l’Europa e l’UE. Ecco perché la young european swiss organizzana seminari nelle scuole con il suo progetto europe@school. Durante tale seminario, gli alunni vengono informati sul thema Svizzera – UE da esperti competenti a livello dei fatti. L’evento più completo della yes è il viaggio di studio Challenge Europe. Durante seminari preparatori in Svizzera, un viaggio di sei giorni a Bruxelles e Strasburgo e una conferenza finale, i giovani partecipanti imparano di più sull’UE, le sue istituzioni e le loro relazioni con la Svizzera.
- La yes partecipa attivamente e pubblicamente alle relazioni Svizzera-UE
La yes organizza discussioni di gruppo su vari argomenti relativi all’UE, realizza azioni e campagne e sviluppa documenti di posizione e risposte alle consultazioni. Nei comunicati stampa, la yes commenta i temi attuali delle relazioni Svizzera-UE. La yes promuove un dibattito aperto e onesto sulle relazioni Svizzera-UE senza tabù e paraocchi. L’adesione della Svizzera nell’UE deve essere discussa pubblicamente e come opzione realistica.
- La yes si impegna a livello europeo per aiutare a modellare l’UE e le relazioni con la Svizzera
Grazie alla sua appartenenza alla JEF Europa, la yes è ben collegata a livello internazionale. Il consiglio di amministrazione partecipa regolarmente a conferenze internazionali. La yes promuove quindi la conoscenza delle relazioni della Svizzera con l’UE, i trattati bilaterali, la democrazia diretta e il sistema federale svizzero a livello europeo. Pertanto, la yes sostiene un ruolo attivo per la Svizzera nel progetto di integrazione europea e nella creazione di un’Unione democratica, trasparente e federalista.