Challenge Europe


 

1 settimana di viaggio studio + 2 capitali europee = 1 “Challenge Europe” indimenticabile!

Con il nome del progetto – la sfida Europa – si conosce già il programma.

La Svizzera è al centro dell’Europa, l’Unione europea è di gran lunga il nostro partner commerciale più importante e quasi tutte le decisioni prese a Bruxelles ci riguardano in Svizzera, che ci piaccia o no. Ma come funziona davvero l’UE? Chi prende le decisioni? In che modo la Svizzera può contribuire con le sue posizioni? E qual è la differenza tra il “Consiglio d’Europa”, il “Consiglio dell’UE” e il “Consiglio europeo”? Vogliamo rispondere a queste e molte altre domande durante il nostro viaggio di studio, il “Challenge Europe”.

Il Challenge Europe porta giovani e giovani adulti a Strasburgo e Bruxelles presso le istituzioni dell’UE. Oltre a interessanti conoscenze e seminari su questioni di politica europea, ci sono anche escursioni culturali e storiche. La combinazione perfetta di esperienze indimenticabili e formazione approfondita sull’Unione europea!

La partecipazione al Challenge Europa 2020 è rivolta alle persone tra i 16 e i 35 anni. Il viaggio si svolgerà dal 30 agosto al 6 settembre 2020. Il prezzo di CHF 440.- comprende viaggio, alloggio e la maggior parte dei pasti.

Quest'anno, il Challenge Europe si svolgerà dal 4 all'11 settembre.

 

 

 

Il progetto

La yes organizza il “Challenge Europe” a settembre già da 19 anni. Il progetto prevede un seminario preparatorio nazionale, un viaggio a Strasburgo / Bruxelles e una conferenza finale a Berna.

  1. Al seminario preparatorio nazionale di un giorno, i partecipanti hanno l’opportunità di immergersi nelle diverse relazioni tra la Svizzera e l’UE e nel funzionamento dell’Unione europea per la prima volta. Allo stesso tempo, hanno la possibilità di conoscere personalmente politici ed esperti della politica europea svizzera.
     
  2. Il momento culminante del Challenge Europe è il viaggio di una settimana nelle città europee di Strasburgo e Bruxelles. Il viaggio offre l’opportunità di conoscere da vicino l’Unione europea, le sue istituzioni e i suoi attori, insieme a circa altri 40 giovani svizzeri interessati. Durante la settimana incontriamo anche membri del Parlamento europeo, rappresentanti della Commissione europea e dell’EFTA, avvocati della CEDU, diplomatici svizzeri, giornalisti, rappresentanti di ONG e imprese. Oltre alle visite e agli incontri, i partecipanti si occupano intensamente con un tema a loro scelta durante la settimana (ad es. politica ambientale, politica migratoria, politica estera e di sicurezza, protezione dei dati, ecc.). Nei seminari, che sono guidati dai membri della yes, i giovani imparano di più sulle sfide politiche europee del loro tema e delle loro relazioni con la Svizzera e hanno l’opportunità di scambiare idee con esperti. Infine, c’è anche tempo per conoscere le nostre destinazioni di viaggio dai loro lati culturali. Oltre a un viaggio a Ypres, i siti della prima guerra mondiale, una deviazione al famoso villaggio di confine di Schengen e un tour della città a Strasburgo, c’è anche l’opportunità di scoprire le famose birre belghe!
     
  3. La conferenza finale a Berna offre infine l’opportunità di presentare i risultati dei seminari agli altri partecipanti, di guardare indietro alla settimana a Strasburgo e Bruxelles e di condividere le proprie conoscenze ed esperienze del viaggio.
     

Durante le varie manifestazioni e durante il viaggio stesso viene data grande importanza alla diversità linguistica: questa è una caratteristica sia della Svizzera che dell’UE. La nostra documentazione e la nostra comunicazione saranno sempre disponibili in tedesco e francese. Durante le visite e durante le presentazioni di relatori esterni che incontreremo, è possibile che la comunicazione avvenga in una sola lingua (tedesco, francese, più raramente in inglese). In questi casi, saremo in grado di dare una mano in caso di problemi, ma purtroppo non possiamo fornire la traduzione simultanea. Tuttavia, la conoscenza passiva è più che sufficiente.
 

Con il viaggio di studio “Challenge Europe”, la yes vorrebbe offrire ai giovani interessati l’opportunità di:

  • approfondire la loro conoscenza dell’Unione Europea e conoscere da vicino i suoi attori;
  • immergersi nelle diverse relazioni tra la Svizzera e l’UE e familiarizzarsi con essa;
  • scambiare idee con altri giovani interessati in seminari sul futuro dell’Europa, esprimere le proprie opinioni e discutere il ruolo della Svizzera in varie tavole rotonde;
  • trascorrere una settimana indimenticabile a Strasburgo e Bruxelles, che promette molte nuove intuizioni, esperienze e amicizie.

 
Il prezzo di CHF 440.- comprende viaggio, alloggio e la maggior parte dei pasti. In caso di domande, non esitare a contattarci a info@y-e-s.ch.